Pagina principale
|
![]() Vetrina
Mario (マリオ Mario?) è un personaggio immaginario, protagonista dell'omonima serie di videogiochi. Originariamente noto come Jumpman, fu ideato nel 1981 dal game designer giapponese Shigeru Miyamoto. Essendo il main character di numerosi capitoli della serie Super Mario, viene comunemente chiamato Super Mario. Mario è tra i più celebri personaggi creati dalla Nintendo, azienda nipponica specializzata in campo videoludico, della quale è considerato la mascotte, per via delle sue apparizioni in centinaia di titoli di vario genere, in maggior parte platform, dove si caratterizza per la sua abilità nel salto e per le sue trasformazioni. Al marzo 2011 sono stati venduti oltre 262 milioni di videogiochi aventi Mario come protagonista. La prima apparizione dell'idraulico baffuto è come eroe dell'arcade game Donkey Kong. Il fratello Luigi è stato introdotto nel 1983 in Mario Bros, e altri personaggi di fantasia si sono aggiunti nel tempo alle sue avventure. Mario indossa abitualmente una maglietta rossa, una salopette blu, un paio di guanti bianchi ed un cappello, anch'esso di colore rosso, con la lettera M. ![]() Voci di qualità
Giovanni Passannante (Salvia di Lucania, 19 febbraio 1849 – Montelupo Fiorentino, 14 febbraio 1910) è stato un anarchico italiano. Nel 1878 fu autore di un attentato fallito alla vita di re Umberto I, il primo nella storia della dinastia Savoia. Condannato a morte, la pena gli fu commutata in ergastolo. La sua prigionia fu spietata e lo condusse alla follia, sollevando un enorme scandalo nel mondo politico italiano. Venne, in seguito, trasferito in manicomio, ove passò il resto della sua vita. Il suo paese d'origine, in segno di penitenza, venne rinominato nell'attuale Savoia di Lucania in onore della famiglia reale. A prescindere dal suo gesto, alcune idee di Passannante, benché da taluni giudicate nichiliste, entreranno a far parte della vita sociale italiana. ![]() Lo sapevi che...
Il fuoco di Sant'Elmo è una scarica elettro-luminescente provocata dalla ionizzazione dell'aria durante un temporale, all'interno di un forte campo elettrico. Benjamin Franklin nel 1749 osservò che si trattava di un fenomeno di natura elettrica. Fisicamente, si manifesta come un bagliore brillante, bianco-bluastro, che in alcune circostanze appare come un fuoco, spesso in getti doppi o tripli, che scaturisce da strutture alte e appuntite, come alberi maestri, guglie e ciminiere. Anche se viene chiamato "fuoco", il Fuoco di Sant'Elmo è in effetti una specie di plasma, causato dalla massiccia differenza di potenziale atmosferico, combinata all'effetto punta. ![]() Ricorrenze
Nati il 18 dicembre ... e morti ...
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria di san Flavito, di san Graziano di Tours e di san Malachia. ![]() Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci: Le 10 maggiori (al 16 dicembre 2012): English (inglese) (4.120.766+) · Deutsch (tedesco) (1.517.801+) · Français (francese) (1.329.573+) · Nederlands (olandese) (1.134.641+) · Italiano (989 459) · Español (spagnolo) (941.790+) · Русский (russo) (940.286+) · Polski (polacco) (937.525+) · 日本語 (giapponese) (836.864+) · Português (portoghese) (762.601+) Dal mondo di Wikipedia: Svenska (svedese) · Dansk (danese) · Hrvatski (croato) · Sinugboanong Binisaya (cebuano) · Shqip (albanese) · Беларуская (bielorusso) · 粵語 (cantonese) · Ўзбек (usbeco) · Corsu (corso) · संस्कृतम् (sanscrito) · Basa Banyumasan (banyumasan) · Novial (novial) · සිංහල (singalese) · Interlingue (interlingue) · Luenga estremeña (estremadurano) · Asusu Igbo (igbo) · Diné bizaad (navajo) · অসমীয়া ভাষা আৰু লিপি (assamese) · Sawcuengh (zhuang) ![]() Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, fondazione senza fini di lucro, che supporta diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:
|
![]() Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e gratuita. Disponibile in oltre 280 lingue, Wikipedia affronta sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche. Wikipedia è liberamente modificabile: chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove. Ogni contenuto è pubblicato sotto licenza Creative Commons CC BY-SA e può pertanto essere copiato e riutilizzato adottando la medesima licenza. ![]() Cosa posso fare?
![]() Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 829 043 utenti registrati, dei quali 8 110 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hanno un ruolo di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci. ![]() Novità da Wikipedia
![]() Dagli altri progetti
|
|