La piaga dell'immigrazione clandestina in Italia
La tesi affronta dettagliatamente un argomento ormai all’ordine del giorno: l’immigrazione in Italia, con particolare riferimento all’immigrazione clandestina. Prima viene descritto il fenomeno dell’immigrazione dagli anni ‘70 ai giorni nostri poi viene affrontato il problema tangibile dell’immigrazione clandestina, analizzando anche i problemi di una realtà locale come quella della Provincia di Macerata.
La tesi prosegue con un’attenta analisi delle normative sull’immigrazione che si sono susseguite in Italia con i pregi e difetti che ne conseguono e conclude con una disamina delle problematiche attuali , legate da una parte all’estremo bisogno di manodopera straniera e dall’altra alla necessita’ di una maggiore sicurezza civile.
Tesi di Master di Andrea Piccioni
Master in | “Le sfide della Pubblica Amministrazione nel terzo millennio: globalizzazione, cooperazione, rapporti internazionali, interculturalità, comunicazione” |
---|---|
Anno: | 2008 |
Docente/Relatore: | Romano Prof. Bettini |
Istituito da: | Università Telematica delle Scienze Umane - UNISU |
Pagine: 91
Visite: 19435
Consultaz.: 13
Chi ha consultato questa tesi ha consultato anche:
- L'acclarata illegittimità dell'aggravante di clandestinità
- Il linguaggio giovanile in rete: analisi di due web chat
- Sociologia delle migrazioni forzate e del diritto d'asilo in Italia e nell'Unione europea
- Le immigrazioni in Italia. Aspetti demografici ed economici
- L'isola e il confine. I CPTA in Sicilia e il controllo dell'immigrazione.
- Stalking: quando un rifiuto non basta
- Il fenomeno dell'immigrazione in Italia. Tra realtà e immaginazione
- Il sentimento di insicurezza urbana. Le cause e le politiche di contrasto.
- Pregiudizio o accoglienza? I media e l'immigrazione
- Immigrati e rifugiati nel diritto internazionale
- Elenco completo »
Alcune altre tesi su argomenti correlati (in base alle parole chiave inserite dall'autore):
- Benvenuti a Sezze Rumeno - Politiche di sicurezza e immigrazione nel comune di Sezze Romano
- Il rapporto tra la percezione dello straniero e i mass media
- Immigrazione e finanza pubblica
- Gli Albanesi ad Altamura: tra immigrazione ed integrazione
- Immigrazione e violenza intrafamiliare: gli omicidi familiari tra migranti (1996-2009)
- Terrorismo e stranieri: il giusto equilibrio tra libertà e sicurezza nella giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo
- L'acclarata illegittimità dell'aggravante di clandestinità
- Creare la notizia: il caso La Storta
- Le politiche di prevenzione, controllo e contrasto dell'immigrazione clandestina
- L’immigrazione straniera nella città di Pisa: dalla gestione dell’emergenza al progetto d’interazione multiculturale
L'autore di questa tesi ha inserito le seguenti parole chiave:
- asilanti
- asilo politico
- clandestini
- clandestinità
- criminalità straniera
- immigrazione
- immigrazione clandestina
- legge immigrazione
- minori clandestini
- normativa immigrazione
- sicurezza
- stranieri
- stranieri in italia
Contatta la redazione dalle 9:00 alle 18:30
da lunedì a venerdì - tel. 039 6188014